Savior99

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Salve, sto vendendo il mio appartamento in una palazzina costruita negli anni 70 (credo 77) costituita da 6 appartamenti.

Ho il condono (copia), ma non l'agibilita'. Serve l'originale del condono per vendere?

Per l'agibilita', so che basta mettere scritto negli atti, giá dal preliminare, che l'acquirente ne é a conoscenza, ma ci sono "rari" casi in cui la banca potrebbe non dare il mutuo, o il notaio storcere il naso.

Anche volendo farlo, i soffitti sono alti 3 metri, i mq delle finestre ci sono in abbondanza, ma non l'allaccio in fogna, abbiamo la fossa biologica, ed ho letto che questo puo' essere un problema, ma non ho capito se il fatto della fossa biologica é un problema solo se e' una casa indipendente.

Mi sapere dire di piu' per favore e togliermi qualche dubbio?

Grazie
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
C'era! Il titolo in sanatoria c'era, oppure ho inteso io male?
Hai inteso bene
Ma la sanatoria (in questo caso Condono) ha legittimato quello che è stato realizzato in assenza di Licenza di costruzione, in periferia molte (quasi tutte) sono le palazzine sorte spontaneamente e poi condonate.

Ovviamente la Concessione ci da la legittimità urbanistica di quanto realizzato dove sono presenti gli accatastamenti illo tempore depositati, mi sembra ovvio che se successivamente a tale data vengano eseguite ulteriori modifiche all'immobile le stesse devono essere autorizzate o legittimate con un ulteriore pratica urbanistica.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Hai inteso bene
Ma la sanatoria (in questo caso Condono) ha legittimato quello che è stato realizzato in assenza di Licenza di costruzione, in periferia molte (quasi tutte) sono le palazzine sorte spontaneamente e poi condonate.

Ovviamente la Concessione ci da la legittimità urbanistica di quanto realizzato dove sono presenti gli accatastamenti illo tempore depositati, mi sembra ovvio che se successivamente a tale data vengano eseguite ulteriori modifiche all'immobile le stesse devono essere autorizzate o legittimate con un ulteriore pratica urbanistica.
Certo, che si chiama CILA, quindi IN TEORIA, tutto regolare, sempre senza aver visionato le carte...
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Ma immagino che il tecnico che l'ha protocollata e asseverata lo ha sicuramente fatto ...... che dici?
Speriamo di sì! Anche perchè, tenendo conto che spesso specie su Roma i condoni si sono sempre fatti anche SENZA elaborati ma con la sola planimetria catastale... almeno stavolta, se riparti da quella, potresti anche non sbagliare 😅
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Speriamo di sì! Anche perchè, tenendo conto che spesso specie su Roma i condoni si sono sempre fatti anche SENZA elaborati ma con la sola planimetria catastale... almeno stavolta, se riparti da quella, potresti anche non sbagliare 😅
Io toglierei speriamo .... sostituendolo con "certamente"

Tutte le domande di condono riportavano un elaborato grafico progettuale di quanto realizzato ..... ammesso e non concesso che nel fascicolo non dovesse essere presente, se leggi la Concessione recita testuali parole ...
faccio prima a postarti lo screenshot

sceenshot.png


Pertanto da quell'accatastamento si parte

tutte le opere successive non possono essere considerate legittimate se non dopo la presentazione di idonea pratica urbanistica

Stiamo parlando dell'ABC
 

Savior99

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Grazie Ingelman, chiedero' ad Acea allora. Quando ho comprato, sinceramente fra le mille cose e pensieri, non pensai proprio di chiedere nulla riguardo alla rete fognaria, mea culpa, lo so.

Adesso pensate che dopo 13 anni che sono qui, in una riunione di condominio ho scoperto che meta' palazzina e' attaccata alla fogna, e meta' ha la fossa.

Di fronte a noi, dall' altro lato della strada, un signore mi ha detto che hanno fatto loro l'allaccio mettendo proprio il tombino in strada loro ed hanno pagato poi il comune per "ufficializzare" la pratica.
 

Savior99

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Con quello di ieri siamo al terzo appartamento quest'anno compravenduto con la formula ante 67 e dichiarato senza agibilità su cui poi ad un controllo un pò più approfondito si trova sia licenza edilizia che agibilità.

Ma quando comprate una casa, che guardate?
magari! pero' questo e' post 67, credo la palazzina sia del 77. Ho cercato ed ho visto nella visura storica che i dati inziano dal '77 quindi credo sia quello l' anno di costruzione. E se ho capito bene prima del '67 non e' obbligatoria l' agibilita'.
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Di fronte a noi, dall' altro lato della strada, un signore mi ha detto che hanno fatto loro l'allaccio mettendo proprio il tombino in strada ed hanno pagato poi il comune per "ufficializzare" la pratica.
Credo che tu abbia proprio bisogno di un tecnico che ti assista

Verifica e prova a fare richiesta di un certicicato di esistenza di allaccio in fogna usando le istruzioni che ti ho precedentemente illustrato
Visto mai..... nella peggiore delle ipotesi ti risponderanno che a loro non risulta e potrebbero rimandarti a presentare tale richiesta al X Municipio...

Se anche li ti rispondono picchè con una risposta di questo tipo che cito ed è quella che solitamente mandano

"
da una visura presso i nostri archivi non risulta nessun allaccio per il fabbricato sito in Via XXXXXXXXXXX

Qualora non siate in possesso della concessione ap. cavi stradali per l'allaccio in fogna occorre che presentiate la domanda di allaccio in fogna a sanatoria direttamente ad ACEA ATO2 secondo la procedura indicata da ACEA stessa e consultabile nel portale internet di codesta Società.
"

Questo nella peggiore delle ipotesi
Sono tutte cose risolvibili se solo uno lo vuole e soprattutto non troppo onerose se la richiesta parte da tutto il condominio.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Io toglierei speriamo .... sostituendolo con "certamente"

Tutte le domande di condono riportavano un elaborato grafico progettuale di quanto realizzato ..... ammesso e non concesso che nel fascicolo non dovesse essere presente, se leggi la Concessione recita testuali parole ...
faccio prima a postarti lo screenshot

Vedi l'allegato 21041

Pertanto da quell'accatastamento si parte

tutte le opere successive non possono essere considerate legittimate se non dopo la presentazione di idonea pratica urbanistica

Stiamo parlando dell'ABC
La certezza si avrebbe analizzando le carte, che non è possibile fare in questa sede.

Speriamo ci abbiano lavorato persone brave.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto