Savior99

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Salve, sto vendendo il mio appartamento in una palazzina costruita negli anni 70 (credo 77) costituita da 6 appartamenti.

Ho il condono (copia), ma non l'agibilita'. Serve l'originale del condono per vendere?

Per l'agibilita', so che basta mettere scritto negli atti, giá dal preliminare, che l'acquirente ne é a conoscenza, ma ci sono "rari" casi in cui la banca potrebbe non dare il mutuo, o il notaio storcere il naso.

Anche volendo farlo, i soffitti sono alti 3 metri, i mq delle finestre ci sono in abbondanza, ma non l'allaccio in fogna, abbiamo la fossa biologica, ed ho letto che questo puo' essere un problema, ma non ho capito se il fatto della fossa biologica é un problema solo se e' una casa indipendente.

Mi sapere dire di piu' per favore e togliermi qualche dubbio?

Grazie
 

GEO_DGE_1

Membro Attivo
Professionista
Scusa ma questa tua affermazione a mio dire è offensiva rispetto a tutta la nostra categoria

Io. tramite la Federazione a cui appartengo, ho conosciuto tanti colleghi di Cuneo che sono ultra responsabili e professionali e si avvalgono pure di figure professionali "esterne" tecnici ... etc

Ovviamente parlo di Agenti Immobiliari che operano in forza di incarico in esclusiva ....

Poi ci sono i venditori improvvisati ... spesso franchising alcuni che puntano solo al compenso

Poi esistono i deliguienti e truffatori e gli incompetenti anche tra i "Tecnici"

Che dire
Ma infatti gli agenti che scrivono qui , su di loro devo dire tanto di cappello e Vi ammiro, che almeno su quello che scrivete sono sempre daccordo al 99%; ma dalle mie parti le agenzie non funzionano così. L'ultima a mio cliente che stava per fare la proposta è saltata per colpa "mia" che gli ho detto che la provenienza dell'immobile era donativa, lui ha sentito il suo legale e gli ha detto cerca altrove. Ma l'agenzia non lo aveva informato. Son daccordo in tutte le professioni chi la svolge con cognizione di causa chi alla "bene meglio" per non dire altro

Ma guarda.
Qualche sera fa, ad un orario indecente, mi chiama uno che stava acquistando dal concessionario la mia vecchia auto, si era informato e, pare, tramite l'assicurazione era venuto a sapere di un CID da cui era risalito al mio contatto e voleva saperne di più...

Come mai tutti questi controlli vanno bene per 20K di auto usata e poi quando c'è da spenderne 400mila basta la formuletta ante 67?
Il problema di fondo (almeno dalle mie parti) che pensano che acquistando tramite agenzia, poi andando dal Notaio, i controlli sono eseguiti e SONO TRANQUILLI
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto