Ma che centra. Allora se devo fare gli esami del sangue pretendo un primario perché è laureato al posto che un infermeria? Non è un progetto strutturale ne sono stati fatti modifiche che richiedono l intervento di un ingegnere che ne certifica l affidabilità. Si tratta di capire se quanto è stato fatto, è stato depositato e soprattutto capire come è possibile che, senza un aggiornamento degli atti notarili, quello del piano terra abbiano potuto far fare delle modifiche al comune (e senza autorizzazione specifica dei miei genitori). E questo che sto cercando di capire nel thread. Aldilà dello specifico mio caso, mi piacerebbe capire come funziona il giro. Ma c’è gente che piace prendere in giro e non capisce il nodo del discorsiIl geometra è un semplice diplomato, l'ingegnere e l'architetto sono professionisti con laurea con ambiti di competenza molto più vasti.
Pardon se è poco .....
Finalmente risposte che aiutano un po’ ad indirizzare la gente. Quindi il catasto gestisce anche le planimetrie delle parti esterne? Ma quando compri una casa ti danno le piantine catastali giusto? Se mi dici che catasto e comune sono strade indipendenti, quando compri casa come fai a fare le relative verifiche comunali? Cioè i comuni mortali guardano le piantine e lo stato di fatto, e poi chiedono all agente (che fa dichiarare al venditore) che non ci sono abuso edilizi e urbanistici ma non credo che una persona comune faccia i controlli comunali.In Comune si presentano le pratiche edilizie, quando si eseguono interventi sugli immobili .
In Catasto si presentano le modifiche alle planimetrie, dopo averle eseguite con regolare pratica edilizia.
Le due strade sono indipendenti, e potrebbe essere tutto ok in Comune, ma non in Catasto, o viceversa.
Oppure tutto irregolare, se fatto senza le necessarie pratiche edilizie e senza aggiornare la planimetria Catastale.
Ogni situazione e storia a se, per questo serve verificare tutta la documentazione, e fare sopralluogo