In una città la differenza di zona può essere determinante Secondigliano, per dire, non è uguale a Mergellina!!! La differenza di vita può essere enorme.
il problema è questo. qualunque città, non solo napoli, non solo le metropoli, hanno zone in cui non è piacevole vivere.
se la casa di proprietà è in quelle zone, difficile adattarsi; specie dovo essere stati abituati altrove.
 
il problema è questo. qualunque città, non solo napoli, non solo le metropoli, hanno zone in cui non è piacevole vivere.
se la casa di proprietà è in quelle zone, difficile adattarsi; specie dovo essere stati abituati altrove.

Resta il fatto che facendo i calcoli la postante attualmente si trova in una situazione di forte disagio economico perché paga un fitto mensile (alto, a suo dire) pur avendo un posto alternativo dove vivere a pieno titolo senza pagare alcunché.

Tutto questo mi sembra assurdo, e personalmente avrei già risolto da mesi la questione, comportandomi com'è logico comportarsi: azzerare le spese voluttuarie, e prendere possesso della casa di proprietà oggi disabitata.
 
Non conosciamo la situazione famigliare , ad esempio la presenza di figli o meno.
Di sicuro non prenderei in considerazione l’ipotesi di vivere nell’attuale casa di proprietà, che non sembra essere un luogo dove @Emilya si possa trovare a suo agio.
Io quella la venderei, anche perdendo i soldi della ristrutturazione, che credo sia stata un errore, perché troppo “lussuosa” per la zona ( infatti non riesce a vendere al prezzo richiesto).
Poi o resta in affitto dove le piace , e dove vendendo potrebbe permettersi di vivere a lungo, oppure valuterei di trasferirmi in altro posto meno costoso ( in affitto o acquistando), vicino ai parenti.
 
Intanto ringrazio veramente di cuore per le risposte fin qui ricevute. Vorrei chiarire che il mio non è un capriccio: solo chi vive in grandi città, restando nell’esempio fatto, Napoli, sa la differenza tra stare a Secondigliano o a Mergellina. A meno che tu non abbia sempre vissuto a Secondigliano, abbia li’ le tue amicizie e le tue abitudini, perché alla fine, ciò che conta è stare bene, indipendentemente dal posto dove abiti. Ma, se da cinquant’anni non vivi più nella zona dove sei nato, è un po’ più difficile tornarci. In più la mia casa di proprietà è più piccola e non ha assolutamente parcheggio. Ho visto che la maggior parte di voi è contraria all’affitto, e forse questo non me lo aspettavo, anche se, pure per me stare nella mia casa di proprietà mi darebbe più sicurezza e garanzia per il futuro. Comunque faccio tesoro delle vostre risposte e, intanto, scarto l’ipotesi di vendere per comprare. E se affittassi la mia casa per restare in affitto? ( ma già vado in ansia pensando a se l’inquilino non mi dovesse pagare...😱) Mi sa che mi resta l’ipotesi di tornare nella mia casa di proprietà oppure di affittarla e acquistare una casa nella cittadina dove potrei permettermi di comprare un decoroso appartamento senza strapagarlo. Poi quando volessi tornare nella mia città vado in un B&B!
 
credimi, ti capisco.
io ho ereditato casa dei miei genitori, dove sono (ovviamente...) cresciuto.
in quella casa, anche ristrutturata da cima a fondo, non ci tornerei manco dipinto; neppure se non disponessi di altro appartamento di mia proprietà.
 
Intanto ringrazio veramente di cuore per le risposte fin qui ricevute. Vorrei chiarire che il mio non è un capriccio: solo chi vive in grandi città, restando nell’esempio fatto, Napoli, sa la differenza tra stare a Secondigliano o a Mergellina. A meno che tu non abbia sempre vissuto a Secondigliano, abbia li’ le tue amicizie e le tue abitudini, perché alla fine, ciò che conta è stare bene, indipendentemente dal posto dove abiti. Ma, se da cinquant’anni non vivi più nella zona dove sei nato, è un po’ più difficile tornarci. In più la mia casa di proprietà è più piccola e non ha assolutamente parcheggio. Ho visto che la maggior parte di voi è contraria all’affitto, e forse questo non me lo aspettavo, anche se, pure per me stare nella mia casa di proprietà mi darebbe più sicurezza e garanzia per il futuro. Comunque faccio tesoro delle vostre risposte e, intanto, scarto l’ipotesi di vendere per comprare. E se affittassi la mia casa per restare in affitto? ( ma già vado in ansia pensando a se l’inquilino non mi dovesse pagare...😱) Mi sa che mi resta l’ipotesi di tornare nella mia casa di proprietà oppure di affittarla e acquistare una casa nella cittadina dove potrei permettermi di comprare un decoroso appartamento senza strapagarlo. Poi quando volessi tornare nella mia città vado in un B&B!
Potresti provare a vivere nella tua casa di proprietà per vedere com'è per poi decidere, in caso di mancata tranquillità, il da farsi.
 
@plutarco la zona non è pessima, ma certamente meno pregiata di quella dove sono in affitto. Nella mia città solo il nome del quartiere fa scendere o salire i prezzi!
 
Io le consiglierei la D: se si trova bene nella casa in cui abita attualmente, affitti l'altra e ci campa da signora. Scelta meno stressante e più conveniente dal punto di vista economico. Poi quando la casa servirà al proprietario, Dio provvede...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top