utente_romano

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Comportamento scorretto, perché l’assegno doveva essere intestato al proprietario, destinato a diventare caparra alla consegna, nel momento della conclusione del contratto ( comunicazione avvenuta accettazione della proposta), o ad avveramento della condizione, se presente.

Non è così, nel senso che le provvigioni sono dovute dal momento della conclusione del contratto ( vedi sopra), anche se la maggior parte delle agenzie incassa al successivo preliminare, o direttamente al rogito.


Se ti ridanno i soldi incassati come provvigione non va bene ?
Cosa dovresti firmare ?


No, non stiamo bene così; certe pratiche scorrette non piacciono agli agenti seri, poiché contribuiscono a rovinare la reputazione dell’intera categoria
agenti seri....presentatemeli per favore...perchè sino ad ora ben pochi ne ho visti...tutto il loro lavoro non è altro che lecchinaggio a favore di concludere affari che magari portano guai sia a chi vende e(nel mio caso) a chi compra...delinquenza a non finire
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
, a parte la restituzione dell'assegno mi chiedono in pratica di non chiedere i danni all'agenzia, nonostante ci sia una evidente inadempienza dei venditori e soprattutto dell'agenzia stessa,
Se fossi in te riprenderei i soldi delle provvigioni, e firmerei.
Non ha senso chiedere i danni all’agenzia, penso.
In questo modo chiudi la questione con l’agenzia senza perdite , poi potrai eventualmente agire contro il venditore. Molto eventualmente.

agenti seri....presentatemeli per favore...perchè sino ad ora ben pochi ne ho visti...tutto il loro lavoro non è altro che lecchinaggio a favore di concludere affari che magari portano guai sia a chi vende e(nel mio caso) a chi compra...delinquenza a non finire
Queste generalizzazioni non sono accettabili.
E’ pieno di agenti seri che fanno con onestà e serietà il loro lavoro.
visto e considerato che la proposta ha avuto una modifica qualche giorno dopo, mentre l'assegno è stato incassato il giorno della proposta..
Stai facendo confusione, e non si capisce: tu hai firmato una proposta, che è stata accettata, e te lo hanno comunicato . Questo è un contratto concluso.
Quando avete fatto modifiche ?
Quando hanno incassato l’assegno ?
Prima o dopo l’accettazione ?

Assegno a parte, nel senso che se ti ridanno i soldi , come detto, li prenderei e scapperei lontano, l’agenzia ha fatto sicuramente grandi pasticci (non so se in buona o mala fede, e preferisco non saperlo), ma ora è meglio chiudere la questione e passare oltre.

Che danni hai subito ?
A parte la enorme e comprensibile delusione di non avere la casa che volevi, e il costo del prestito che hai ottenuto, pensi che valga la pena intraprendere un’azione legale ?
 

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
agenti seri....presentatemeli per favore...perchè sino ad ora ben pochi ne ho visti...tutto il loro lavoro non è altro che lecchinaggio a favore di concludere affari che magari portano guai sia a chi vende e(nel mio caso) a chi compra...delinquenza a non finire
Mi risulta sia stato tu uno dei tanti a voler acquistare a tutti i costi e velocemente nonostante la difformità palese e rilevata e poi concordata tra voi ecc quindi diciamo che per dar retta a te ti sei trovato un agente allo stesso tuo livello…
 

utente_romano

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Se fossi in te riprenderei i soldi delle provvigioni, e firmerei.
Non ha senso chiedere i danni all’agenzia, penso.
In questo modo chiudi la questione con l’agenzia senza perdite , poi potrai eventualmente agire contro il venditore. Molto eventualmente.


Queste generalizzazioni non sono accettabili.
E’ pieno di agenti seri che fanno con onestà e serietà il loro lavoro.

Stai facendo confusione, e non si capisce: tu hai firmato una proposta, che è stata accettata, e te lo hanno comunicato . Questo è un contratto concluso.
Quando avete fatto modifiche ?
Quando hanno incassato l’assegno ?
Prima o dopo l’accettazione ?

Assegno a parte, nel senso che se ti ridanno i soldi , come detto, li prenderei e scapperei lontano, l’agenzia ha fatto sicuramente grandi pasticci (non so se in buona o mala fede, e preferisco non saperlo), ma ora è meglio chiudere la questione e passare oltre.

Che danni hai subito ?
A parte la enorme e comprensibile delusione di non avere la casa che volevi, e il costo del prestito che hai ottenuto, pensi che valga la pena intraprendere un’azione legale ?
ah certo secondo voi il fatto che entro aprile devo lasciare casa mia e non ho una casa dove andare non è un danno....ma scusate la domanda...dove vivete, sulla luna? no perchè se questo non è un danno non so quali lo siano...
in ogni caso...in qualsiasi compravendita a cui ho partecipato (e negli ultimi 10 anni ne ho fatte diverse), ogni mediatore immobiliare ha preso soldi al preliminare, o al rogito, MAI E DICO MAI alla firma del contratto, anche perchè di fatto non rappresenta manco per niente la "conclusione dell'affare", ma solo una proposta di acquisto accettata. dopodichè, detto questo.
Sul fatto degli agenti immobiliari, nella mia ricerca di casa, quest'anno ne ho incontrato almeno 3 che andavano impiccati o bruciati al rogo, per i loro modi di fare subdoli e viscidi. Uno mi ha addirittura aggredito perchè gli ho semplicemente detto che chiedere il 4% ovvero tutta la provvigione a chi compra mi sembrava un pò esagerato: mi ha preso a parolacce.
Ecco allora io vi chiedo...non devo generalizzare? si forse...ma che esista gente di tale specie soprattutto a roma....beh andatevi a fare un giro nelle agenzie...penso che restereste stupiti da quante persone deprecabili ci siano. E le agenzie per cui lavorano insegnano proprio bene a metterla in quel posto sia a chi vende che a chi compra.
Per queste persone non ho il minimo rispetto, perchè io e mia moglie non siamo stati rispettati.
Per come la vedo non esiste una norma o una regolamentazione che protegge chi entra in affari con queste persone.
Quando incontrerò persone diverse, allora forse potrò cambiare idea, ma nel frattempo questi sono fatti, non invenzioni o esagerazioni

Spero di recuperare presto l'assegno, e sicuramente perseguirò i venditori che in tutto questo affare hanno agito come se io acquirente non fossi presente alla compravendita, e in tutto ciò i mediatori non hanno fatto assolutamente nulla per garantire il mio acquisto
 

utente_romano

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Mi risulta sia stato tu uno dei tanti a voler acquistare a tutti i costi e velocemente nonostante la difformità palese e rilevata e poi concordata tra voi ecc quindi diciamo che per dar retta a te ti sei trovato un agente allo stesso tuo livello…
assolutamente no, e mi offende questa frase. Non era nè un acquisto veloce nè "stupido". Semplicemente i venditori quando si è trattato di andare al preliminare hanno cambiato le carte in tavola, sono spariti, e invece di preoccuparsi del fatto che esisteva un contratto e andava rispettato, hanno lasciato me e l'agenzia senza alcuna informazione, e arrivederci e grazie.
Per tutto conto, l'agenzia nei miei confronti ha fatto di tutto per tenermi dentro (per più di un mese) mentre nei confronti dei venditori non ha fatto nulla...tenendo me in sospeso senza direi alcun motivo. Si poteva semplicemente (da parte dei venditori) riconoscere che la difficoltà era troppo grossa, e sciogliere il contratto. Invece così a me hanno fatto perdere solo tempo e mi ritrovo di nuovo a cercare casa. E questo è un danno
 

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
ogni mediatore immobiliare ha preso soldi al preliminare, o al rogito, MAI E DICO MAI alla firma del contratto
Ma i soldi chi glieli ha dati?
Hai pagato solo provvigioni o anche caparra???
una proposta di acquisto accettata
che diventa preliminare nel momento in cui il proponente è portato a conoscenza dell’accettazione della proposta stessa. Sempre che non ci sia mutuo MA come richiesto varie volte vorrei vedere quello che avete firmato… sarebbe utile.
assolutamente no, e mi offende questa frase
non ti deve offendere. Avete firmato “un contratto” che normalmente non si fa, e ne eri ben consapevole di questa cosa quindi non puoi pensare che chi ha accettato di scrivere questo accordo sia una cima, sapevate dall’inizio TUTTI che era una mezza porcheria.

Poi i venditori hanno capito che dichiarare il falso (la conformità urbanistica e catastale) in atto pubblico non è un gioco, a maggior ragione perché “il foglio” firmato tra te e venditore in cui ti impegni a sanare post rogito non ha né senso né valore… è carta straccia. E tu avresti potuto chiamare i venditori in causa per queste cose…
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto