8avogrado, grazie per la risposta. Vedendo le "contestazioni" degli altri utenti, in merito all'età del palazzo, tu cosa ne pensi? Gli artt. 1495 e 1497 sarebbero comunque applicabili?
 
Ma nemmeno non poter vivere appieno la mia casa, perché sembra di avere i vicini dentro la mia casa!


Purtroppo è un problema che hanno molti, anche in palazzi più recenti del tuto, come diceva giustamente Cafelab, puoi provare ad insonorizzare magari la camera da letto.

Le nostre non sono contestazioni, ma constatazioni.
 
Purtroppo è un problema che hanno molti, anche in palazzi più recenti del tuto, come diceva giustamente Cafelab, puoi provare ad insonorizzare magari la camera da letto.

Le nostre non sono contestazioni, ma constatazioni.

Sono già intervento in camera da letto, spendendo un sacco di soldi, riducendo lo spazio calpestabile e non risolvendo nulla.

Scusa, la parola corretta voleva essere le vostre obiezioni riguardo l'età.[DOUBLEPOST=1395310413,1395310294][/DOUBLEPOST]riformulo:
@8avogrado , grazie per la risposta. Viste le obiezioni degli altri utenti, in merito all'età del palazzo, tu cosa ne pensi? Gli artt. 1495 e 1497 sarebbero comunque applicabili?
 
guarda io ti ho risposto parlandoti degli articoli che le legge mette a disposizioni nelle situazioni di questo genere,al di là di come sia o meno la casa,ovvimante bisogna fare in modo che trovino applicazione.
Cioè vanno rapportati al caso concreto e quindi bisognerà verificare se erano dei vizi conoscibili o facilmente individuabili secondo la normale diligenza,vista la vetustà del palazzo.ti riporto una sentenza cass. sul termine decadenziale,che vista la tua situazione sembra poter trovare applicazione:
"Il termine di decadenza di cui all'art. 1495 cod. civ. per la denunzia dei vizi della cosa venduta, pur
dovendo essere riferito alla semplice manifestazione del vizio e non già all'individuazione della sua
causa, decorre solo dal momento in cui il compratore abbia acquisito la certezza oggettiva dell'esistenza
del vizio, con la conseguenza che ove la scoperta avvenga per gradi ed in tempi diversi e successivi, in
modo da riverberarsi sull'entità del vizio stesso, occorre fare riferimento al momento in cui si sia
completata la relativa scoperta. — Cass. sent. 9515 del 6-5-2005."

2)per quanto riguarda le qualità essenziali: si può contestare che il muro non ha le qualità essenziali per l'uso cui è destinato. al riguardo la casistica giurisprudenziale è molto ricca.
Tuttavia il mio dubbio è questo, se come leggo tu hai fatto degli interventi di edilizia,trova applicazione l'ultimo periodo dell'art. 1492,potrai chiedere solo la riduzione del prezzo.ma questo non ti permette di agire ai sensi del 1497.
 
Io penso che se andassi in causa, vedendo l'anno di costruzione dell'edificio, il giudice si sdraierebbe a terra dalle risate...

Se volevi un immobile insonorizzato avresti dovuto acquistare un appartamento in classe A o B di nuovissima costruzione, perché quelli che erano stati edificati in classe A prima del 2010 sono passati in classe C...

questo perchè hanno "alzato i paletti" delle classi o che altro?
 
Non sono un tecnico, quindi non voglio invadere il campo altrui, ma ho avuto in affitto fabbricati che in progetto iniziale erano in classe A e,quando hanno modificato i parametri delle nuove costruzioni sono finiti in classe C.

Uno dei requisiti essenziali era il tipo d'insonorizzazione.
 
Non sono un tecnico, quindi non voglio invadere il campo altrui, ma ho avuto in affitto fabbricati che in progetto iniziale erano in classe A e,quando hanno modificato i parametri delle nuove costruzioni sono finiti in classe C.

Uno dei requisiti essenziali era il tipo d'insonorizzazione.
PEr la certificazione energetica?
 
Ancora grazie, @8avogrado . Sarebbe interessante leggere di qualche sentenza che tratti un caso simile al mio, ma purtroppo non sono riuscito a trovarla. Ci sono molte sentenze tra privati e costruttori, ma non ne trovo tra privati.

Aggiungo inoltre che uno dei miei vicini aveva chiesto al precedente proprietario di fare un intervento di insonorizzazione acustica. Quindi il problema era evidente e noto, ma il venditore si è ben guardato dal dirmelo (anche perchè. se avessi saputo prima che la situazione era così grave, non avrei comprato)...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top