va beh, abbiamo capito... sotto il vestito nulla.

Voglio aggiungere che la norma richiamata non obbliga il notaio a allegare la planimetria (lo consiglia il loro codice deontologico mi pare).

Inoltre, in caso di dichiarazione mendace, non pare vi sia nullità del contratto...
 
Ultima modifica:
Nel caso specifico non c'è, e io non l'ho mai detto, ne nullità e tanto meno responsabilità del notaio...la stipula è avvenuta nel 2009....ma come notaio, prima di stipulare, qualche domanda me la sarei e l'avrei fatta....
Non dimentichiamoci che, al contrario di quanto avviene comunemente fra privati, quando si tratta di nuove costruzioni il notaio - di fatto - lo sceglie il venditore (costruttore). E' pur vero che i soldi alla fine ti arrivano dall'acquirente, ma la mano da baciare non è la sua ;)

Ora, già io ho i miei dubbi sulla totale imparzialità di un pubblico ufficiale che venga pagato da una sola delle due parti, ma quando hai a che fare con un cliente che ti porta, non una compravendita e poi sparisce, ma qualche decina se non centinaia di immobili da rogitare e in cambio ti chiede solo di chiudere mezzo occhio....
 
Non dimentichiamoci che, al contrario di quanto avviene comunemente fra privati, quando si tratta di nuove costruzioni il notaio - di fatto - lo sceglie il venditore (costruttore). E' pur vero che i soldi alla fine ti arrivano dall'acquirente, ma la mano da baciare non è la sua ;-)

Ora, già io ho i miei dubbi sulla totale imparzialità di un pubblico ufficiale che venga pagato da una sola delle due parti, ma quando hai a che fare con un cliente che ti porta, non una compravendita e poi sparisce, ma qualche decina se non centinaia di immobili da rogitare e in cambio ti chiede solo di chiudere mezzo occhio....
Oppure non c'era nulla su cui chiudere l'occhio stavolta? ;-)

Comunque non è sempre così, anzi, oggi poi, non è che i "rogiti di massa" siano molto in uso... ;)
 
Ovvio. E' che c'era qualcuno, una volta, che diceva che a pensar male si fa peccato ma... :D
Come sai sono un assoluto e convinto sostenitore di quelli che sfatano il mito "notaio" come garanzia, il notaio garantisce ben poco.... la legge invece garantisce tutto (in teoria) poi c'è il sistema giudiziario.... :D

Però non posso fare a meno di ricordare che citare norme e sentenze non significa per forza dir cose sensate sempre... ;)
 
Tutto quanto è presentato in comune viene citato in atto, ciò non significa di per se niente... le dia respinte non significano che per forza quanto in esse descritto e previsto sia stato realizzato ... alla fine potrebbe esser stato eseguito il progetto iniziale (o comunque quanto approvato) chiuso i lavori, depositato regolarmente in catasto e poi venduto... se fosse così, tutta la strabordata di roba inserita sopra non è altro che un esercizio di stile...
E che motivo hai di citare una D.I.A. non approvata che non è attuabile?
 
Quello che hai tu a fare sempre e troppe domande !!!:lol::lol::lol::lol::lol::lol: :-p:-p:-p:-p
Sarà che i gemellini, che sono nell'età del perché, mi hanno contagiato....una tua risposta sarebbe comunque doverosa nei confronti dell'autore del 3D...non credi?[DOUBLEPOST=1409047436,1409047268][/DOUBLEPOST]
Il più banale di tutti, gli è stata messa nell'elenco dal tecnico o da chi ha fatto la relazione tecnica. O pensi sia andato in comune a vedere? ;-)

Se ci sono colpe non sono del notaio ;-)
Infatti non è una domanda rivolta al notaio.....il notaio, semmai, avrebbe dovuto chiedere se era stata anche approvata...
 
Sarà che i gemellini, che sono nell'età del perché, mi hanno contagiato....una tua risposta sarebbe comunque doverosa nei confronti dell'autore del 3D...non credi?[DOUBLEPOST=1409047436,1409047268][/DOUBLEPOST]
Infatti non è una domanda rivolta al notaio.....il notaio, semmai, avrebbe dovuto chiedere se era stata anche approvata...
Perchè?

ognuno ha le sue responabilitá. I tecnici quello di asseverare o dichiarare qualcosa, non i notai, che si limitano semmai a verificare, in sede di atto, che siano registrati i dati in modo corretto, ma il modo corretto riguarda sempre ciò che risulta dalle carte e dalle dichiarazioni delle parti, oltre che da qualche visura. Quindi se in fase di rogito, tutto appare conforme, il tecnico dice che tutto è a posto in forza di questo e quello, il notaio non solo non ha motivo di dubitarne, ma non deve nemmeno farlo e ci mancherebbe, a meno che non abbia gli elementi per poterlo dire, e un mero elenco di numeri di protocollo NON lo dice di certo...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top