Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Potevano anche non dirti niente e comunque hai fatto la tua offerta per l’immobile “come visto e piaciuto” in quel momento, quindi non sei stato fregato.
Allora sei arrivato tardi. I decreti anti-covid dell’ultima ora che costringevano tutti a stare a casa limitavano molto di più la libertà. E non voglio sentir dire che in nome della salute tutto è lecito.
Una singola sentenza non fa testo. Inoltre il caso citato c’entra come i cavoli a
merenda con quello della discussione.
Quella che tu definisci sfida è in realtà una provocazione. Rilasciare false dichiarazioni è comunque un’azione illegale che non si dovrebbe commettere mai. Non scherzerei con...
O ha dichiarato il falso a una p.a. perché non abita dove ha indicato la residenza (che oltretutto non si può definire come tale) o se vi abita è un abuso perché nessuno può vivere in un box o in una cantina. In ogni caso non va bene, oltre a non avere alcun senso.
Se è una zona verde circondata da palazzi, tanto verde non mi sembra. Ormai devi tenerti l'appartamento, altrimenti sarebbe un bagno di sangue (economicamente parlando) per te. Inoltre non si capisce proprio dov'eri tu quando hai compratola casa per non accorgerti che non ti piaceva, a meno che...
Infatti ormai rispondono solo i pochi che la pensano (sbagliando) come te, perché tutti gli altri sono ormai esasperati, estenuati e provati dopo giorni di inutile e sterile discussione.
Intanto non è un'opinione del comune e non è neppure un opinione, ma un dato di fatto. In secondo luogo se uno commette un omicidio e un altro ruba un'auto, tu al secondo dato che ha solo rubato un'auto daresti un buffetto sulla guancia? Giusto per non avere una visione distorta della legalità...
Peccato che in quei locali non possano abitarci e se lo fanno diventano automaticamente abusivi e quindi si pongono nell'illegalità, questo che ti piaccia o no. I disagi degli emarginati non devono ricadere sui diritti sacrosanti dei privati contribuenti, sono previsti il welfare e...
Ma quale stalking? I condomini possono lamentarsi e protestare quanto vogliono anche perché sono proprietari delle parti comuni che l'abusivo non potrebbe utilizzare e soprattutto possono denunciare gli abusi all'ufficio tecnico comunale anche tramite amministratore.