U

Utente Cancellato 86326

Ospite
Hai premesso che nella discussione non andava tenuto conto delle procedure e delle modulistiche

Di grazia ... dove l'ho scritto ?

Peraltro, se la PA dovessere chiede documenti che non gli competono, nulla vita di obiettare, ci sono molte associazioni che tutelano gli utenti

che cosa vuole dire "dovessere" ? E' una forma arcaica di italiano ?

Adoro quando qualcuno completamente a digiuno di diritto si improvvisa a principe del foro dopo avere fatto due ricerchine sul web :^^:
Io adoro quelli che vivono nella loro isoletta senza leggere in giro per il web (non solo con le ricerchine ma parlando con chi si occupa dei poveracci che cercano di registrare la residenza) che ci sono in giro situazioni per niente aderenti alla normativa statale. Volevo mettere anch'io la faccina sorridente beata, ma purtroppo la situazione è davvero spiacevole per molte persone.

Ci sono due errori *gravi*

1 - La pubblica amministrazione non è un Grande Fratello,
è a scompartimenti, ognuno con il suo compito e la sua area di competenza

l'anagrafe ha il compito di registrare la residenza,
non ha nè titolo nè competenza di verificare le dotazioni tecnico igieniche dell'immobile in cui il cittadino dichiara la residenza.

Caro Cafelab, guarda caso è esattamente quello che c'è scritto nella circolare che ho citato in apertura del mio discorso. Sono commosso e promosso.


E' il cittadino ad avere il dovere di dichiarare la residenza in un immobile residenziale.

Prego indicami il riferimento normativo

l'ufficio tecnico comunale ha il compito di effettuare il controllo sul territorio, tra cui, per esempio verificare che l'immobile ha i necessari requisiti minimi per abitarci dentro
Vero.

sono due aree totalmente distinte
Dovrebbe essere così.

2- Continui a parlare di catasto
il catasto , è soltanto il mezzo con cui tu comunichi alla PA la consistenza delle tue proprietà
usare le classificazioni catastali parlando di abitabilità, requisiti igienici, legittimità o meno di un'abitazione è un errore grave
Era una semplificazione già utilizzata in premessa "come registrare la residenza in un C2 o C6".

il candidato è rimandato alla prossima sessione

Si professore, studierò meglio. Faccio ammenda.

la pubblica amministrazione non verifica la legittimità di un immobile prima di accettare le istanze del cittadino
non funziona affatto così

Purtroppo in molti comuni funziona così.

e quando verifica, di certo non si limita a fare di una visura catastale :^^:

Vero, ma a volte ci sono anche controlli irrituali.

Ma tu davvero credi di poter scardinare il potere di controllo sul territorio dell'amministrazione con una super****ola simile?
Non voglio scardinare nulla. Mi piace il potere di controllo sul territorio dell'amministrazione.

Tu credi che in 90 anni nessun giurista, costituzionalista, avvocato, politico, esperto di diritto... nessuno c'aveva mai pensato?

Lo dicevano anche dell'uovo di Colombo.


Grazie per avermi dedicato il tuo tempo.
 
U

Utente Cancellato 86326

Ospite
Ci sono centri del centro i sud Italia dove è possibile acquistare una casa al centro storico con 10k, magari un pochino da sistemare.
Carissimo/a, quindi a tuo parere, se uno vive ed è integrato nel territorio di Bolzano (e magari ci lavora pure), è opportuno che vada a Taranto per comprarsi la casetta con pochi euro, così fa felice le amministrazioni comunali senza stressare per registrarsi dentro il suo C2-C6 che possiede a Bolzano. Ma che importa se poi non trova lavoro o lascia la sua famiglia a 1000 chilometri di distanza, in fondo c'è zoom.

Mi sembra una logica ineccepibile.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Carissimo/a, quindi a tuo parere, se uno vive ed è integrato nel territorio di Bolzano (e magari ci lavora pure), è opportuno che vada a Taranto per comprarsi la casetta con pochi euro, così fa felice le amministrazioni comunali senza stressare per registrarsi dentro il suo C2-C6 che possiede a Bolzano. Ma che importa se poi non trova lavoro o lascia la sua famiglia a 1000 chilometri di distanza, in fondo c'è zoom.

Mi sembra una logica ineccepibile.
Se l'alternativa è "pesare" sui contribuenti italiani, ovvio che sì.
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
che cosa vuole dire "dovessere" ? E' una forma arcaica di italiano ?

Mille scuse per il refuso, sono in coda sul raccordo

Prego indicami il riferimento normativo

Vuoi partire dalla storia del regio decreto sull'agibilità ( anteriore alla costituzione)
O ti è sufficiente l' articolo sulla dichiarazione del falso sul 447 / 2000?

Se la tua è una battaglia per gli ultimi, sappi che non gli stai facendo un buon servizio, conosci, vero, le motivazioni di decreti ministeriali come quello del 75?
 
U

Utente Cancellato 86326

Ospite
O ti è sufficiente l' articolo sulla dichiarazione del falso sul 447 / 2000?

Pardon, ho davanti ai miei occhi una generica dichiarazione di residenza. Nel documento tu inserisci i dati catastali dell'immobile (che sono veri). Non stai dichiarandone l'agibilità (che sarebbe falso).

Se la tua è una battaglia per gli ultimi, sappi che non gli stai facendo un buon servizio, conosci, vero, le motivazioni di decreti ministeriali come quello del 75?
Ti riferisci alle condizioni igienico- sanitarie ?
Se si, ti confermo che non c'era la pretesa di eseguire lavori nel C2-C6, ma di lasciarlo esattamente come in planimetria.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto