U

Utente Cancellato 86326

Ospite
Perché no?
Potrebbe per assurdo possedere un immobile, e non dimorarci, vivendo per strada… succede…

Residenza presso il Comune, e il problema è risolto.

Continuo a non capire il senso di questo filosofeggiare su casi limite, tra diritti costituzionali e diritti negati.

Sarà un mio limite, ma non riesco ad appassionarmi.
Mi fermo qui
Grazie francesca63,

senza pretesa che mi rispondi se per caso ho esaurito la tua pazienza dialettica. A tuo parere se un tizio possiede un c2 in periferia in una grande città, lui dovrebbe andare in centro città al Comune a farsi assegnare un indirizzo fittizio, in modo da ricevere la posta all'indirizzo fittizio, pur vivendo sempre nel C2.
In questo modo, dato che non ha dichiarato che la residenza è il C2, tutto è perfetto. ;)
 

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
Ti ringrazio ugualmente, perdona la mia incapacità a vedere il tuo punto di vista.
Non è soltanto il mio "punto di vista". E non è nemmeno un punto di vista. La realtà è diversa. Se ci siamo evoluti ci sarà un motivo. Se ci sono requisiti da rispettare ci sarà un motivo. Ma il discorso potrebbe protrarsi e sinceramente non mi sembra il caso di continuare.
 
U

Utente Cancellato 86326

Ospite
Non è soltanto il mio "punto di vista". E non è nemmeno un punto di vista. La realtà è diversa. Se ci siamo evoluti ci sarà un motivo. Se ci sono requisiti da rispettare ci sarà un motivo. Ma il discorso potrebbe protrarsi e sinceramente non mi sembra il caso di continuare.

Fammi fare l'avvocato del diavolo.
Dato che nel caso in cui un cittadino sia irreperibile viene considerata come la residenza la città nativa per l'invio delle cartelle esattoriali.... ma in realtà rimane irreperibile per votare e per l'assistenza sanitaria.... non sarà che qualche legge non è fatta esattamente a favore di questi cittadini ?
 
U

Utente Cancellato 86326

Ospite
GRAZIE A TUTTI quelli che hanno scritto qualcosa di sensato, anche se TERRIBILMENTE diverso dal mio punto di vista. Siete stati grandiosi.:muscoli:
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Grazie francesca63,

senza pretesa che mi rispondi se per caso ho esaurito la tua pazienza dialettica. A tuo parere se un tizio possiede un c2 in periferia in una grande città, lui dovrebbe andare in centro città al Comune a farsi assegnare un indirizzo fittizio, in modo da ricevere la posta all'indirizzo fittizio, pur vivendo sempre nel C2.
In questo modo, dato che non ha dichiarato che la residenza è il C2, tutto è perfetto. ;)
Non ho detto che non può avere la residenza nel c/2. È previsto che sia possibile.
È possibile però che sia sanzionato .

Penso anche che ognuno di noi deve darsi da fare per migliorare la propria condizione.
Come avrai capito, mi piacciono i doveri e l’intraprendenza, più che i diritti e le pretese.
Saluti
 
U

Utente Cancellato 86326

Ospite
Ci si reca nella città nativa, si ritira la tessera sanitaria, la tessera elettorale e se ne va... senza ritirare le cartelle esattoriali (scusami, pessima battuta ma non ho resistito).
Salve Michela, non importa se era una battuta, invece è importante. Quando vuoi potresti scrivermi come fa fisicamente a fare tutte queste cose ? La tessera sanitaria la spediscono all'indirizzo di residenza, non si può ritirare. Per la tessera elettorale e il documento di identità devi essere residente (cioè devi aver presentato la dichiarazione di residenza). Il problema non è quello di non voler ritirare e pagare anche le cartelle esattoriali, è quello che ti fanno fare solo quello !
 
U

Utente Cancellato 86326

Ospite
Non ho detto che non può avere la residenza nel c/2. È previsto che sia possibile.
È possibile però che sia sanzionato .

Penso anche che ognuno di noi deve darsi da fare per migliorare la propria condizione.
Come avrai capito, mi piacciono i doveri e l’intraprendenza, più che i diritti e le pretese.
Saluti
Francesca63, penso che tu mi abbia capito. Il senso della mia ultima era proprio quella che registrando l'indirizzo fittizio non ti esponi con la dichiarazione del C2 che sarebbe sanzionabile, però alla fine se ne andrebbero a rotoli i discorsi sulle condizioni igienico-sanitarie.

Certo che tutti devono darsi da fare per non pesare sugli altri, però ho visto tanti che stavano dalla parte dei "io lavoro e non tollero i parassiti", quando hanno perso il lavoro (e i diritti) hanno iniziato a dire "perché lo stato non c'è ?". Male per chi si approfitta, però attenzione a chi ha bisogno...la ruota gira.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto