Non ho necessità di rivolgermi agli assistenti sociali; il mio discorso è realistico ma non reale. Io non ho posto alcuna pretesa su ciò che lo stato dovrebbe fare, né per l'assegnazione di una casa (come invece avviene nei paesi civilizzati) né per sussidi, né per il mantenimento.
Eh allora tutta sta discussione non sta in piedi. La risposta di @francesca63 è quella valida, puoi prendere la residenza ma è una situazione irregolare. Contesti che lo stato non rispetta i principi costituzionali se non ti fa mettere la residenza dove vuoi, e poi dici che non hai nessuna pretesa su ciò che lo stato dovrebbe fare… dici che il tuo discorso è realistico ma non reale, e allora di cosa parliamo? Per fare qualsiasi ipotesi a dimostrare una teoria devi porre tutte le condizioni necessarie, quindi nello specifico devi dire anche tutte le condizioni reali, non si può andare a caso su ipotesi che man mano ricevi risposte aggiungi particolari… vuoi fare solo polemica? Va bene dillo almeno sappiamo quale è il tenore del dibattito e ci adeguiamo di conseguenza
 
Eh allora tutta sta discussione non sta in piedi. La risposta di @francesca63 è quella valida, puoi prendere la residenza ma è una situazione irregolare.
Fatto già accertato. Concordo con Francesca63.

Contesti che lo stato non rispetta i principi costituzionali se non ti fa mettere la residenza dove vuoi, e poi dici che non hai nessuna pretesa su ciò che lo stato dovrebbe fare… dici che il tuo discorso è realistico ma non reale, e allora di cosa parliamo?
Io non contesto che lo stato non mi fa mettere la residenza dove voglio. Io contesto che ci vuole la residenza per avere i documenti, le cure sanitarie e la tessera elettorale che dovrebbero essere funzionali all'esercizio delle libertà costituzionali. Non sono io a richiedere il requisito della residenza per avere i suddetti documenti.

Per fare qualsiasi ipotesi a dimostrare una teoria devi porre tutte le condizioni necessarie, quindi nello specifico devi dire anche tutte le condizioni reali, non si può andare a caso su ipotesi che man mano ricevi risposte aggiungi particolari… vuoi fare solo polemica?
Veramente ho cercato di rispondere con garbo a chi gentilmente mi dava il suo parere, mi sembrava educato. La maggior parte degli interventi degli utenti (per fortuna non tutti) non è centrata sulla mia richiesta iniziale, e le conseguenti mie risposte non lo sono. Pertanto, nel caso in cui tu voglia concentrarti sul caso iniziale, sarò ben lieto di parlare con te solo di quello.

Va bene dillo almeno sappiamo quale è il tenore del dibattito e ci adeguiamo di conseguenza
"ci adeguiamo" chi ? Ancora l'ingroup del "noi utenti del forum" ? Ho già scritto negli altri interventi che rispetto "voi del forum" in contrapposizione al sottoscritto "outsider".

Nuova Challenge , e se smettete di perdere tempo con Pierino ?
E' il tuo terzo intervento... potresti dare il buon esempio non scrivendo il quarto.

telecom le sta dismettendo, vero?

images

quasi quasi ne compro un 50na e ci faccio un condominio.
In giappone ci sono alberghi nelle stazioni con "loculi" di pernottamento delle dimensioni di questa cabina (in orizzontale). Ovviamente agibili, con tanto di servizi igienici. Ma si sa, è una delle economie più avanzate del mondo...:ok:
 
questa discussione sta diventando insulsamente capziosa.
l'argomento trito e ritrito a cui stancamente ci si appella è che la residenza è richiesta al fine di esercitare tutta una serie di diritti costituzionalmente previsti.

tuttavia, come già detto ed evidenziato ad nauseam, la residenza viene riconosciuta anche in difetto della disponibilità di un immobile abitativo.

tanto per citare una ulteriore fonte


il tutto senza ricorre a ridicoli escamotage di "legalizzazione" di garage, magazzini, sottoscala e quant'altro.

questo acclarato, se, per puro divertissement intellettuale vogliamo (e per carità... "vogliamo tutti", senza ulteriori stucchevoli illazioni di ingroup e outgroup) andare avanti, quale è lo scopo ultimo, visto e considerato che non è quello dichiarato?
va bene anche un "mi stavo annoiando e non avevo niente di meglio da fare".
 
tuttavia, come già detto ed evidenziato ad nauseam, la residenza viene riconosciuta anche in difetto della disponibilità di un immobile abitativo.
Non tutti i comuni dispongo dell'indirizzo fittizio.
Non si può dichiarare di essere un senza tetto quando hai un immobile.
Ad maiora.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top