Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
Gentile Michela, tu stai proseguendo sulla strada delle definizioni e categorie immobiliari/catastali. Io sto proseguendo sulla strada del diritto costituzionale, dell'art 43 del codice civile e della circolare mininterno prima citata. Chi ha costruito la normativa edilizia ha chiaramente posto limitazioni rispetto al diritto costituzionale, e dato che la normativa edilizia è di rango inferiore, a nulla valgono queste limitazioni. Per intenderci: il cittadino che vuole vivere e registrare la residenza nel suo C2 lo fa in base ad un diritto SUPERIORE rispetto a quello che il Comune adotta per stabilire categorie abitative. Il Comune potrà pure non ritenere idoneo l'alloggio, potrà pure tentare di multare il soggetto che ivi ha posto la residenza, ma questo soggetto in tribunale avrà ragione perché il suo diritto costituzionale è superiore alle altre normative di rango inferiore.
Abbi pazienza ma non ti seguo. Resto dell'idea che tu puoi vivere dove vuoi ma questo non vuol dire che se tu vivi in un immobile c/2 questo sia idoneo per vivere.
Sarei comunque curiosa di sapere la finalità di questa discussione.
Buona serata
 
U

Utente Cancellato 86326

Ospite
Abbi pazienza ma non ti seguo.
Buona serata
Gentile Michela, probabilmente la mia capacità comunicativa è inferiore al livello richiesto per trasferire il messaggio che volevo trasmettere. Me ne dolgo.

Quello che tu hai scritto è PERFETTO. Il punto è che tu in questo modo subordini il diritto costituzionale di voto dell'individuo (che purtroppo oggi richiede la residenza) al pre-requisito abitativo stabilito da una normativa comunale!
Non esistono prerequisiti ai cittadini. Si è cittadini e basta.
I casi sono due: 1) o il requisito della residenza non è più necessario per il diritto di voto, l'assistenza sanitaria ecc. 2) o la residenza è registrabile ovunque dato che serve funzionalmente per esercitare i diritti costituzionali che non sono in subordine a nulla.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Gentile Michela, tu stai proseguendo sulla strada delle definizioni e categorie immobiliari/catastali. Io sto proseguendo sulla strada del diritto costituzionale, dell'art 43 del codice civile e della circolare mininterno prima citata. Chi ha costruito la normativa edilizia ha chiaramente posto limitazioni rispetto al diritto costituzionale, e dato che la normativa edilizia è di rango inferiore, a nulla valgono queste limitazioni. Per intenderci: il cittadino che vuole vivere e registrare la residenza nel suo C2 lo fa in base ad un diritto SUPERIORE rispetto a quello che il Comune adotta per stabilire categorie abitative. Il Comune potrà pure non ritenere idoneo l'alloggio, potrà pure tentare di multare il soggetto che ivi ha posto la residenza, ma questo soggetto in tribunale avrà ragione perché il suo diritto costituzionale è superiore alle altre normative di rango inferiore.
Certo, così come quando la polizia ti fa la multa per non aver messo la cintura di sicurezza il tuo Avvocato fa ricorso invocando la libertà del singolo, sancita nella costituzione, violata perchè qualcuno gli ha imposto di mettere la cintura di sicurezza.

Sai perché è obbligatoria la cintura di sicurezza? Più o meno per lo stesso motivo per cui non è possibile abitare in un box, ma tu continui...
 
U

Utente Cancellato 86326

Ospite
Certo, così come quando la polizia ti fa la multa per non aver messo la cintura di sicurezza il tuo Avvocato fa ricorso invocando la libertà del singolo, sancita nella costituzione, violata perchè qualcuno gli ha imposto di mettere la cintura di sicurezza.

Sai perché è obbligatoria la cintura di sicurezza? Più o meno per lo stesso motivo per cui non è possibile abitare in un box, ma tu continui...

La cintura di sicurezza (salvo motivi medici) non viola i diritti costituzionali del cittadino. Il prerequisito di comprarsi o disporre di un alloggio abitativo A1-A9 per poter votare invece li pregiudica.
 
U

Utente Cancellato 86326

Ospite
Secondo i tuoi ragionamenti, sì.

Ogni cittadino è libero di fare ciò che vuole, senza danneggiare gli altri.
Dubito che se un cittadino dorme nel suo garage senza apportare modifiche strutturali all'immobile stia mettendo a rischio l'incolumità degli altri.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto