Vi dico quello che penso...
Il rogito notarile è un atto nel quale le parti sono l'acquirente ed il venditore.
L'agenzia immobiliare non è parte del contratto.
Ciò che riguarda l'agenzia immobiliare deriva da una dichiarazione (dell'acquirente e del venditore) ed in nessun modo può essere "veicolata" dall'agente.
Agente che, per volontà delle parti, potrebbe anche essere messo alla porta e neppure presenziare alla sottoscrizione del rogito.
Spesso si assiste a dichiarazioni mendaci.
Nel caso di
@sgaravagli la dichiarazione, per intervento del notaio, attesta invece il vero sostenendo che: 1) l'agente è intervenuto. 2) al rogito l'agente non risulta essere stato pagato.
Il venditore farebbe bene a liquidare al più presto la mediazione: che l'opera di mediazione sia stata svolta lo afferma lui stesso in atto mentre che esista un patto per il quale l'agente immobiliare avrebbe dovuto lavorare a gratis dovrà essere dimostrato dal cliente.
In mancanza di patti scritti ben chiari, il giudice applicherà ciò che prevedono gli usi e costumi della camera di commercio...