Ciro27

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ma tu sei il tecnico??

A quanto ho capito, sì: che ti costa andare all'ufficio tecnico e parlarne col capo dell'ufficio tecnico, e se esiste una soluzione "semplice", applicarla?

sì, certo che lo farò. Ma a prescindere dal fatto che mi danno appuntamenti a 3 mesi con chi decidono loro (non necessariamente il capo), all'appuntamento col tecnico verba volant e qualsiasi consiglio o parola è lecita.

Poi chi firma sono io, chi ci mette la responsabilità sono io, chi fa gli -scripta manent- e non i verba volant sono io, e se in futuro ci sarà un problema ci sarà il mio nome sarà scritto su quella pratica. Non le parole al vento di un impiegato comunale qualsiasi. Quindi alla fine del salmo, sono sempre io che assevero, consigli e colloqui a parte, che fanno sempre comodo. Ma un impiegato del comune può dirmi una cosa e un altro un'altra. Tanto il timbro è il mio.

Inoltre, questo fatto di ereditare difformità dai professionisti precedenti, rischia di creare una matriosca di irregolarità concatenate e conclamate, dal quale è sempre più difficile uscirne o stabilire le verità reciproche. Per questo, ritengo giusto che qualsiasi tecnico si prenda la responsabilità assoluta di quello che firma.

Ma tu sei il tecnico??

A quanto ho capito, sì: che ti costa andare all'ufficio tecnico e parlarne col capo dell'ufficio tecnico, e se esiste una soluzione "semplice", applicarla?

Sì certo che lo farò.
(mi danno comodi appuntamenti a 3 mesi con un tecnico a caso, 30 minuti massimo, verba volant "loro", tanto non firmano nulla ed è un semplice colloquio, ma poi chi gli scripta manent di chi firma e si assume le responsabilità sono i miei.)
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Fatemi capire: io devo concentrarmi a risolvere i problemi e non su chi ha torto o ragione, ok, è giusto!

Quindi io ora posso presentare una pratica con uno stato di fatto che è difforme dall'ultimo progetto presentato, e se in futuro dopo la compravendita l'acquirente scoprirà la difformità e chiederà la nullità dell'atto di compravendita, a cliente e acquirente potrò dirgli anch'io di concentrarsi a risolvere il problema e di non pensare a chi torto o ragione? E' così che si fa i seri?
Son passati 24 anni. Se aspetti ancora un po' dovrai andare a cercarlo in casa di riposo o far riesumare la salma.
 

Ciro27

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Son passati 24 anni. Se aspetti ancora un po' dovrai andare a cercarlo in casa di riposo o far riesumare la salma.
ah giusto, quanto dura la responsabilità di un professionista su un atto pubblico? qualche mese? o fino a quando non cambia il computer e quindi perde tutti i files? dai fammi sapere visto che sei così divertente...

(mi ha già risposto ad una mail.)
 

brina82

Membro Storico
Professionista
sì, certo che lo farò. Ma a prescindere dal fatto che mi danno appuntamenti a 3 mesi con chi decidono loro (non necessariamente il capo), all'appuntamento col tecnico verba volant e qualsiasi consiglio o parola è lecita.

Poi chi firma sono io, chi ci mette la responsabilità sono io, chi fa gli -scripta manent- e non i verba volant sono io, e se in futuro ci sarà un problema ci sarà il mio nome sarà scritto su quella pratica. Non le parole al vento di un impiegato comunale qualsiasi. Quindi alla fine del salmo, sono sempre io che assevero, consigli e colloqui a parte, che fanno sempre comodo. Ma un impiegato del comune può dirmi una cosa e un altro un'altra. Tanto il timbro è il mio.

Inoltre, questo fatto di ereditare difformità dai professionisti precedenti, rischia di creare una matriosca di irregolarità concatenate e conclamate, dal quale è sempre più difficile uscirne o stabilire le verità reciproche. Per questo, ritengo giusto che qualsiasi tecnico si prenda la responsabilità assoluta di quello che firma.
Concordo su tutto ciò che scrivi, però scusami tanto è, qualora si avesse la certezza del fatto che la planimetria catastale del '39 conta (ovvero non esiste progetto antecedente e/o non esiste regolamento edilizio precedente e/o se esiste e non è in contrasto), rispetto a questa le "grosse" irregolarità sarebbero il vano nel muro e l'assenza del terrazzo.

Ora, qualora gli interventi successivi legittimassero queste 2 cose (seppure il resto della casa fosse stato disegnato male), a logica fare un "merge" di tutto... come già detto. A logica, sempre condividendolo (ovviamente verbalmente) col tecnico comunale... Non capisco ove starebbe il dubbio (a meno che gli interventi precedenti non fossero legittimi... ma prima non vi erano interventi asseverabili, ma solo licenze e concessioni, quindi titoli più "sicuri").

Se vi è da attendere 3 mesi, pazienza. Se chiamate in causa il vecchio progettista, 3 anni se bastano... Cosa vi conviene fare?
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Il nostro è un "mestieraccio", perchè spesso si sta border line e non si sa cosa conviene fare, ma non ce l'ha prescritto mica il medico di farlo... Io oramai faccio il tecnico quasi per hobby, quasi...
 

Ciro27

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Concordo su tutto ciò che scrivi, però scusami tanto è, qualora si avesse la certezza del fatto che la planimetria catastale del '39 conta (ovvero non esiste progetto antecedente e/o non esiste regolamento edilizio precedente e/o se esiste e non è in contrasto), rispetto a questa le "grosse" irregolarità sarebbero il vano nel muro e l'assenza del terrazzo.

Ora, qualora gli interventi successivi legittimassero queste 2 cose (seppure il resto della casa fosse stato disegnato male), a logica fare un "merge" di tutto... come già detto. A logica, sempre condividendolo (ovviamente verbalmente) col tecnico comunale... Non capisco ove starebbe il dubbio (a meno che gli interventi precedenti non fossero legittimi... ma prima non vi erano interventi asseverabili, ma solo licenze e concessioni, quindi titoli più "sicuri").

Se vi è da attendere 3 mesi, pazienza. Se chiamate in causa il vecchio progettista, 3 anni se bastano... Cosa vi conviene fare?

Capisco il tuo ragionamento, ma non ho mai sentito parlare di -merge-, tantomeno una combo tra catasto e pratica edilizia, entrambi difformi, al fine di arrivare ad un accrocchio che corrisponde allo stato di fatto. Nella mia testa, ragiono sempre in funzione di pratiche edilizie, e l'ultima è quella che fa fede.
Questo -merge- di cui parli, per quanto possa avere un senso, non ha un filone legittimo, è solo un accozzaglia per cercare di arrivare al risultato giusto. Ma magari il tecnico comunale la pensa come te, chi lo sa....Però se il cliente deve pagare una sanatoria da migliaia di euro perchè il vecchio progettista ha disegnato male la planimetria, credo che la responsabilità sia anche la sua. O dico una cosa che non ha senso?

Se qualsiasi responsabilità andasse in cavalleria così facilmente, solo perchè "ma dai, ormai è passato tanto tempo..." beh allora il mestiere del progettista sarebbe il più facile del mondo...
 

Ciro27

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Il nostro è un "mestieraccio", perchè spesso si sta border line e non si sa cosa conviene fare, ma non ce l'ha prescritto mica il medico di farlo... Io oramai faccio il tecnico quasi per hobby, quasi...
Prova ora a metterti dalla parte del cliente. Che ha pagato un tecnico 24 anni fa e scopre che la planimetria è difforme per colpa sua. Per quanto sia arduo fare un tecnico, il cliente lo ha pagato e il timbro è il suo...
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Prova ora a metterti dalla parte del cliente. Che ha pagato un tecnico 24 anni fa e scopre che la planimetria è difforme per colpa sua. Per quanto sia arduo fare un tecnico, il cliente lo ha pagato e il timbro è il suo...
Guarda, io provo SEMPRE a mettermi dalla parte del cliente... ma proprio per questo, se deve vendere, opterei per la soluzione più semplice, più veloce, e manco tanto costosa.

Certamente il tentativo di chiamare il vecchio tecnico, prenderlo per le orecchie e pretendere di sistemare tutto (magari sotto la tua supervisione), lo farei.

Detto ciò, chiunque se ne dovesse occupare dovrebbe fare questo famoso "merge", che detto così forse non si capisce cosa sia, ma provo a spiegarmi meglio.

Nell'ante anzichè citare l'ultimo titolo (con disegni errati), ne citerei tutti, indicando in quelli successivi ciò che vi è di errato, in maniera tale da "mettere tutto a posto", con un post congruente allo stato attuale (sempre se possibile).

Non ci vedo nulla di strano...

Oppure nell'ante metti una sola planimetria, con la parte di casa conforme con quella del '39, disegnando anche il terrazzo e indicando a quale titolo si riferisce, e nel caso anche il varco nel muro, demolito, indicando anche qui il titolo cui si riferisce. Questo intendo per "merge": un unico disegni "ante", ove si evince l'insieme di ciò che è stato legittimato...
 

Ciro27

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Guarda, io provo SEMPRE a mettermi dalla parte del cliente... ma proprio per questo, se deve vendere, opterei per la soluzione più semplice, più veloce, e manco tanto costosa.

Certamente il tentativo di chiamare il vecchio tecnico, prenderlo per le orecchie e pretendere di sistemare tutto (magari sotto la tua supervisione), lo farei.

Detto ciò, chiunque se ne dovesse occupare dovrebbe fare questo famoso "merge", che detto così forse non si capisce cosa sia, ma provo a spiegarmi meglio.

Nell'ante anzichè citare l'ultimo titolo (con disegni errati), ne citerei tutti, indicando in quelli successivi ciò che vi è di errato, in maniera tale da "mettere tutto a posto", con un post congruente allo stato attuale (sempre se possibile).

Non ci vedo nulla di strano...

Oppure nell'ante metti una sola planimetria, con la parte di casa conforme con quella del '39, disegnando anche il terrazzo e indicando a quale titolo si riferisce, e nel caso anche il varco nel muro, demolito, indicando anche qui il titolo cui si riferisce. Questo intendo per "merge": un unico disegni "ante", ove si evince l'insieme di ciò che è stato legittimato...
ho capito quello che dici ma non ho mai sentito parlare di questo merge.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto