ginore

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno.
Caso (per me) complesso.
Il proprietario A gode dell'intera proprietà, compresa la striscia C di 55 mq.
Per accedere alla sua proprietà, A attraversa il proprio cancello ed il vialetto carraio.
A confina con il proprietario B.
B aveva comprato la proprietà e, accortosi che il confine reale differiva dal catastale pretese (giustamente) dal vecchio proprietariolo C lo scorporo della striscia B in quanto interamente "dentro" la proprità di A.
Si viene quindi a configurare il seguente scenario catastale come da immagine allegata.
Nella realtà, come dicevo sopra, la striscia C è dentro la proprietà di A, almeno da 100 anni: i vecchi proprietari non si sono mai preoccupati di questa difformità e probabilmente manco lo sapevano.
Ora che C è deceduto gli eredi si sono trovati proprietari questa striscia di terreno che è accatastata come F1 e non sanno che farsene pretendendo di venderla ad A con tanto di spese notarili a carico di A.
A può rifiutarsi di mprarla? Già la gode ed è cosi da 100 anni almeno....
Quid iuris?
 

Allegati

  • catasto.jpg
    catasto.jpg
    72,6 KB · Visite: 11

STUDIO DUCHEMINO

Membro Attivo
Professionista
A può dimostrare in tribunale che usa da 100 anni quella striscia e soprattutto gli eredi di C non hanno nulla in mano, in quanto il loro padre ha scorporato quella striscia dall'atto di vendita. Da quanto si capisce, A non deve comprare niente, perché è già acquisito per usucapione. Va solo fatto un riaccatastamento corretto, eventualmente se l'atto notarile è sbagliato va rettificato.
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Buongiorno.
Caso (per me) complesso.
Il proprietario A gode dell'intera proprietà, compresa la striscia C di 55 mq.
Per accedere alla sua proprietà, A attraversa il proprio cancello ed il vialetto carraio.
A confina con il proprietario B.
B aveva comprato la proprietà e, accortosi che il confine reale differiva dal catastale pretese (giustamente) dal vecchio proprietariolo C lo scorporo della striscia B in quanto interamente "dentro" la proprità di A.
Si viene quindi a configurare il seguente scenario catastale come da immagine allegata.
Nella realtà, come dicevo sopra, la striscia C è dentro la proprietà di A, almeno da 100 anni: i vecchi proprietari non si sono mai preoccupati di questa difformità e probabilmente manco lo sapevano.
Ora che C è deceduto gli eredi si sono trovati proprietari questa striscia di terreno che è accatastata come F1 e non sanno che farsene pretendendo di venderla ad A con tanto di spese notarili a carico di A.
A può rifiutarsi di mprarla? Già la gode ed è cosi da 100 anni almeno....
Quid iuris?
Ammetto di non aver capito tutto, in particolare cosa intendi per C dentro A, ci sono i confini.
A usa C da 100 anni, intendi questo?
A parte questo aspetto, ovviamente nessuno è costretto a comprare qualcosa, quindi alla tua domanda si risponde ovviamente che A può non comprare C
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
B aveva comprato la proprietà e, accortosi che il confine reale differiva dal catastale pretese (giustamente) dal vecchio proprietariolo C lo scorporo della striscia B in quanto interamente "dentro" la proprità di A.
Non si capisce , oltre al fatto che il catasto non prova nulla.

non sanno che farsene pretendendo di venderla ad A con tanto di spese notarili a carico di A.
Se A non vuole comprare, meglio che gli eredi di C provino a proporre di pagare loro le spese notarili, per liberarsi del problema.


, A non deve comprare niente, perché è già acquisito per usucapione
Ammesso che gli fosse interessato, cosa non scontata, a quanto sembra.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto