Sicuro???
Io no, una parte di quelli che sopravviveranno a questa crisi saranno quelli con gli attributi il resto saranno gli sciacalli come ben dimostrato dalla storia Italiana, purtroppo spariranno anche tanti professionisti capaci (naturalmente non mi riferisco a me stesso)
Ciao.
Comprendo il tuo timore e come si sa, gli sciacalli non piacciono a nessuno.
Conosciamo tutti la storia del nostro paese e come non condividere i tuoi più che ragionevoli timori?
Ciò nonostante visto che hai citato il nome di un animale ti rispondo che in natura gli sciacalli sono poco apprezzati, forse per una paura atavica, forse perché secondo la credenza religiosa diffusa nel nostro paese il cadavere dev'essere sepolto al termine di una funzione religiosa noiosa e vuota...troppo spesso il rispetto per il caro estinto si limita a poche parole e dopo una o due generazioni all'eterna inconsapevolezza del suo passaggio.
Lo sciacallo a questo punto manifesta la sua funzione antipaticamente sociale.
Divora ciò che non per sua volontà non è più in vita ed evita che la decomposizione provochi infezioni o malattie potenzialmente letali per coloro che lo disprezzano.
Domando...e se il lavoro di questi sciacalli fosse propedeutico al fatto di togliere dal mercato i cadaveri immobiliari in modo da dare al mercato stesso un rapporto tra quello che verrà prodotto in futuro e quello che il mercato attuale potrà in un prossimo futuro assorbire?
Da bambini a nessuno piaceva la medicina amara ma non prenderla sarebbe potuto essere peggio.
Con ciò non dico che gli sciacalli a me piacciano ma in Africa godono di un certo rispetto da parte delle culture autoctone per via del fatto che ogni tanto fare pulizia dei morti è indispensabile.