mah, senti... premesso che ho già ammesso mille mila volte che in diritto sono una capra... se mi dici in quale articolo gli aventi parte una comunione sono chiamati "comunisti", mi fai una cortesia :D
 
mah, senti... premesso che ho già ammesso mille mila volte che in diritto sono una capra... se mi dici in quale articolo gli aventi parte una comunione sono chiamati "comunisti", mi fai una cortesia :D


..se mi permetti un'uscita "estemporanea"...

Se sei in vena di confessioni con piena conversione a quel titolo pure in altri settori, dicci pure figliolo...

Convertiti. :D
 
mah, senti... premesso che ho già ammesso mille mila volte che in diritto sono una capra... se mi dici in quale articolo gli aventi parte una comunione sono chiamati "comunisti", mi fai una cortesia :D
comunista²
Vocabolario on line
comunista2 s. m. [der. di comune2] (pl. -i), non com. – In genere, chi fa parte della popolazione di un comune. Più specificamente, chi partecipa al godimento di un diritto di uso civico.

Art. 1102 codice civile - Uso della cosa comune - Brocardi.it
 
touchè... mica lo sapevo.
il mio codice civile non è annotato...
Lo trovi ovunque anche sulla wiki appunto nella parte che riguarda la comunione nel diritto.
Comunione (diritto) - Wikipedia
L'amministrazione giudiziaria
Sulla cosa comune il giudice ha lo stesso potere che gli è dato sulle cose delle persone fisiche fatto salvo, se chiamato in causa, quello di salvaguardare i diritti dei singoli comunisti qualora le deliberazioni e gli atti risultino illecite o illegittime.

Il giudice non può, se non per salvaguardare diritti lesi, esercitare poteri o condizionamenti sull'amministrazione della cosa comune, e non gli è consentita alcuna interferenza; non può in nessun caso sostituirsi ai partecipanti nella gestione della cosa comune, ma può solo, se richiesto anche da uno solo dei partecipanti, annullare le azioni illecite o illegittime e, qualora sussistano le condizioni di applicabilità dell'art. 1105/4 c.c., norma prevista al solo fine di ovviare all'inerzia dei comunisti, può nominare un amministratore il cui limite generale è quello di espletare le incombenze di legge e compiere gli atti di ordinaria amministrazione, sempreché, anche per l'ordinarietà, non intervengano, con le dovute maggioranze, precise decisioni dei comunisti.
 
ci credo sulla parola; tuttavia, è facile constatare che sul c/c non viene usato (come ho detto lo conosco poco e male, ma almeno una volta l'ho letto quasi tutto :))
 
ci credo sulla parola; tuttavia, è facile constatare che sul c/c non viene usato (come ho detto lo conosco poco e male, ma almeno una volta l'ho letto quasi tutto :))
Quelli sono gli articoli di riferimento per i comunisti.
Chiaramente sono termini che certamente non sono utilizzati al fruttivendolo. Ma assolutamente di uso comune in determinati ambienti.
Vedi il lato positivo... se non lo hai mai sentito... è perché probabilmente non hai mai avuto un problema legato ad esso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top