Mah stamattina stai un 'svarionando' come si dice dalle mie parti. Chi ha parlato di penali? E chi ha detto di agire come L AI in questione?smettete chi?
Il punto ė: nel momento in cui L agente convoca il proprietario per la consegna, il proprietario ha facoltà di rifiutarsi di ritirare L assegno o gioca solo a nascondino?
Quando prendo una multa rifiuto la notifica e sono autorizzato a non pagarla?
Sì hai ragione, parto sempre dal presupposto che chi legge cosa scrivo faccia pensieri approfondendo la superficie.
Parto sempre dal presupposto che tutti abbiano in testa quella confusione di roba che c'ho io e finisco per durare una fatica boia.
Usare la caparra in quel modo, sui contratti, è di fatto usarla attribuendogli funzioni che non sono sua, incorporando quelle delle penali che, invece, servirebbero bene allo scopo.
Se vogliono usare la confirmatoria devono farla VERSARE, senza alcun tipo di sotterfugi o artefizi penosi e cacionari.
Nel caso di un contratto con sospensiva al mutuo, dove si consegni solo DOPO la confirmatoria, si è in presenza di un contratto scritto alla razzo di canide se si intende che la confirmatoria copra, con le sue garanzie, anche il periodo precedente il suo esser effettivamente versata nella piena disponibilità del venditore.
Dopo l'avverarsi della stessa, si è in presenza di recidivi se questi pensano che basti sia venuta meno la condizione di sospensiva, la caparra esista di per se, anche se non è consegnata ma solo prevista la sua consegna.
Non è così.
Quindi perchè si parla di penali?
Le penali per loro natura NON necessitano di venire consegnate per attivarsi, in quanto sono appunto negozi che servono per "punire" comportamenti o addirittura limitare il danno degli stessi in precisi ambiti:
"se non fai questo paghi tot." e nel caso di volontà delle parti di circoscirvere il recesso in un preciso ambito e dimensione basta lo scrivano espressamente sottoscrivendolo:
"se uno si ritira, da 5mila all'altro e tutti amici come prima".
Nella struttura che mi pare si configuri sopra abbiamo uno che:
1) si impegna UN MESE a stare ad aspettare i comodi del venditore.
2) se il venditore non trova di meglio e accetta, come pare sia avvenuto oltre 15 giorni dopo, parte la sospensiva, periodo nel quale NON CI SONO TUTELE ACCESSORIE ATTIVE, perchè la caparra è SOLO PREVISTA.
3) AL momento in cui decade la sospensiva il venditore doveva ricevere caparra, ma non l'ha fatto, in nessuna forma, perchè non è nella sua disponibilità, ma di un terzo, che al amssimo gli dice "oh, ce l'ho io, vieni!".
Invece doveva essere:
1) si impegna massimo 7 giorni festivi compresi. Se accetta bene se no, io acquirente potenziale valuterò il da farsi, libero da vincoli che mettano il venditore in condizioni di assoluto vantaggio nella trattativa: per cosa pago il mio agente?
2) accetta e scatta il regime di sospensiva, regolato da una PENALE, che appunto, nel caso in cui ci troviamo ORA; sarebbe scattata (anche se per riscuoterla....

)
3) Si consegna la caparra al venditore e la stessa comincia a produrre i suoi effetti, ma nel caso di rifiuto a riceverla, non si può attivare lo stesso, però scatta intanto la penale, come minimo
