L acquirente consegna un a proposta con corredato l assegno , e la proposta viene accettata , ed in cui con l accettazione il venditore ne rilascia quietanza , pertanto l assegno è consegnato. Se l AI lo trattiene senza consegnarlo al venditore , esula tra gli obblighi tra venditore ed acquirente , te lo ripeto se come dici tu sarebbe facile sottrarsi ala caparra con l accordo truffaildino tra venditore ed agente , che costituirebbe reato.
non inventiamo per favore...
L'assegno non viene consegnato all'accettazione, ma dopo la comunicazione dell'accettazione. La caparra, per essere tale, deve essere consegnata, altrimenti non è caparra.
Il non ritiro della caparra (caso limite) non ti esonera dagli obblighi contrattuali quindi non c'è niente di truffaldino: semplicemente il contratto è valido a tutti gli effetti tuttavia il diritto dell'adempiente non è il doppio della caparra