Pubblico questo articolo e appena riesco, vi dico quali sono i miei dubbi e le mie perplessità.
Il sunto è che l'amm.re fa ciò che gli dice di fare l'assemblea: se la regola è che se superati 2k di debito si procede col decreto ingiuntivo, lui quello deve fare.
 
decreto ingiuntivo
Ok ma il decreto ingiuntivo viene nominato nell'art. 63 disp. att. c.c. che parla sempre di "Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente.” Quindi o decreto ingiuntivo o nuovo acquirente sempre riferito alle 2 annualità, non trovo indicazioni in merito a debiti di 5 anni fa (per dire), ma magari c'è qualcosa che mi sfugge, non ho approfondito, devo capire bene prima di dire cose sbagliate o fare confusione. Sono curiosa di seguire la discussione in merito
 
Ultima modifica:
Ok ma il decreto ingiuntivo viene nominato nell'art. 63 disp. att. c.c. che parla sempre di "Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente.” Quindi o decreto ingiuntivo o nuovo acquirente sempre riferito alle 2 annualità, non trovo indicazioni in merito a debiti di 5 anni fa (per dire), ma magari c'è qualcosa che mi sfugge, non ho approfondito, devo capire bene prima di dire cose sbagliate o fare confusione. Sono curiosa di seguire la discussione in merito
E infatti le ultime 2 annualità verrebbero pagate.

Parlo di revocatoria perchè comunque il proprietario resterebbe coi debiti condominiali (perchè altrimenti l'operazione salterebbe, non sarebbe più conveniente farla, qualora mi dovessi accollare 10k), e tra l'altro io ne sarei a conoscenza, per un acquisto comunque a sconto.
 
Dipende dall'assemblea. Se l'assemblea delibera di farli, li devono fare, altrimenti poi ne nominano un altro, di amm.re.
Con debiti così alti e così protratti nel tempo , significa che l'amministratore seguito a ruota da tutti gli altri condomini , è un incompetente . E chissà che non ci siano anche altri morosi a questo punto ,puoi escluderlo ?
 
Più semplicemente, e lo dico da ex amministratore di condominio, l'Avvocato ha sconsigliato di procedere in quanto i costi del decreto ingiuntivo si sarebbero sommati all'insoluto a fronte di immobile già gravato da ipoteca di primo grado ben più alta del valore dello stesso e di redditi inidonei al pignoramento del quinto.
 
Più semplicemente, e lo dico da ex amministratore di condominio, l'Avvocato ha sconsigliato di procedere in quanto i costi del decreto ingiuntivo si sarebbero sommati all'insoluto a fronte di immobile già gravato da ipoteca di primo grado ben più alta del valore dello stesso e di redditi inidonei al pignoramento del quinto.
Esattamente.
 
@MauroScherlin ma il decreto ingiuntivo sarebbe comunque richiesto solo per i debiti delle 2 annualità, come specificato nell'art. 63 cc? O ho capito male? E anche la solidarietà condominiale si riferisce sempre alle due annualità, per il resto dei debiti però che succede? In questo caso ovviamente non parliamo di possibile nuovo acquirente.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top