Questo lo so pure ioQuesto un amministratore degno del suo ruolo dovrebbe saperlo.

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Questo lo so pure ioQuesto un amministratore degno del suo ruolo dovrebbe saperlo.
Certo, ma perché le aste che si adeguano alla norma.Tutti i debiti (spese ordinarie e straordinarie) si, ma in questo caso la liberatoria specifica anno 2021 e anno 2022 (anno di acquisto). È un pò come per le aste, ove fossero spese arretrate negli ultimi 2 anni, l'acquirente si accolla il debito. No?
NOOOOOOOO!Per questo motivo si chiederà di visionare anche la documentazione precedente l'acquisto. Ma non pensavo si potesse chiedere visione di saldi e rendiconti antecedenti l'acquisto.
No, non è stata inviata nessuna comunicazione scritta, soltanto colloquio telefonico. Se insiste inviando comunicazione scritta ai provvederà a rispondere via PEC.Ha mandato una comunicazione? Una bella risposta dicendo che "non è un problema mio".
Chiaro. Ho capito.NON TI RIGUARDA
Chiaro. Anche perché il vecchio proprietario non ha mai accennato nulla quindi sicuramente sono entrambi consapevoli. Io lo penso assolutamente! Anche perché il venditore ha ritirato la liberatoria dall'amministratore personalmente, lo stesso giorno del rogito.Se fossi maligna penserei che l’amministrazione ci sta “ provando”, detto volgarmente
Questo basta al nuovo proprietario; lui sarebbe stato tenuto a pagare sole le spese relative a quei due anni di gestione.la liberatoria dice che non vi sono spese arretrate, nell'anno precedente e quello in corso l'acquisto,
Comunque questa cosa di considerare solamente gli ultimi 2 anni mi potrebbe tornare utile.in questo caso la liberatoria specifica anno 2021 e anno 2022 (anno di acquisto).
Penso di si, anche perchè probabilmente i proprietari degli immobili pignorati hanno debiti pregressi oltre i "classici" 2 anni, però ora mi domando come mai la dicituraComunque questa cosa di considerare solamente gli ultimi 2 anni mi potrebbe tornare utile.
non mi ha fatto accendere la lampadina (forse perchè il venditore la liberatoria l'ha portata direttamente all'atto), perché solitamente nelle liberatorie classiche viene riportata la dicitura " tizio è in regola con il pagamento spese condominiali ordinarie e straordinarie alla data odierna. Non ci sono liti pendenti, ecc".anno 2021 e anno 2022 (anno di acquisto)
Mi fa piacere aver contribuito in qualche modo, e sono assolutamente d'accordo con te sul fatto che sul forum si impara sempre qualcosa.indirettamente mi hai dato uno spunto, e penso che il forum serva anche a questo: se quotidianamente uno si collega, legge e risponde ma anche legge solamente, riesce a restare sul pezzo...
Infatti sarebbe una situazione identica a quella descritta nella discussione.Nel rogito si scrive che parte acquirente si accolla solamente la spesa relativa alle ultime 2 annualità, così che io possa acquistare l'immobile consapevole che al condominio dovrò dare solamente questi 2k.
Ma la situazione debitoria degli immobili in vendita all'asta, non è già nota nel momento in cui si mette sul mercato? O magari non è recente. Sto guardando ora la perizia di un immobile all'asta (mera curiosità) ed infatti il totale spese insolute alla data della perizia (2014) c'è ma non è specificato il dettaglio (quali anni), quindi penso ci sia poco di affidabile, visto che l'asta avrà luogo il 27/09/23.In alternativa uno potrebbe chiedere anche la situazione debitoria totale, da cui ad esempio si evince che ad esempio di 5k di debiti solamente 2k riguardano gli ultimi 2 anni.
Gratis per sempre!